venerdì 18 gennaio 2008

CAMPIONATO REGIONALE ROWING AL VIA

Il Circolo Canottieri Azzurra per il quarto anno consecutivo, organizza al palazzetto dello sport il campionato regionale Indoor Rowing, riservato alle società iscritte alla Federazione Italiana Canottaggio in prima fase ad ultimare la manifestazione, il campionato riguarderà il settore Fitness.
Massiccia la partecipazione delle società laziali: dall'Aniene al Salvo D'Acquisto, dalle Fiamme Gialle al Sabaudia e altre ancora fino a un massimo di 150 atleti in gara. Circa 90 invece quelli impegnati nel settore fitness. La manifestazione avrà inizio alle 15.

mercoledì 16 gennaio 2008

CAIMANO D'ORO A BATTISTELLI E DI MARIO


Si è conclusa in una serata, la quinta edizione del Galà degli Sport acquatici, organizzato dalla Coser e con una platea davvero vip. Il Caimano d'Oro è andato a
Tania Di Mario (pallanuoto) e a Stefano Battistelli (nuoto). Non solo, riconoscimenti anche per Damiano Lestingi, Simone Ciancarini, Fabio De Santis, Fabiano Di Marco, Camilla Ugolini, Massimo e Mauro Guglielmi, poi il via a tutte le squadre della Coser presidenziata da Antonio Parisi.

STADIO DEL NUOTO: ARRIVANO FONDI DALLA FIN


Gran Gala degli Sport Acquatici: notizia boom. Nel corso della serata organizzata dalla Coser Sport, è stata fatta una promessa da Paolo Barelli, presidente della Fin: la Federazione Italiana Nuoto stanzierà dei fondi per rendere lo Stadio del Nuoto adatto ad ospitare competizioni internazionali. Se tutto filerà liscio, insomma, l'impianto di Scarpatosta potrebbe divenire utile nel 2009, ai mondiali di Roma.

WINDSURF, LARGO AGLI EUROPEI



I Campionati Europei Juniores di Windsurf approdano a Civitavecchia, kermesse in onda dal 20 al 24 marzo prossimo. A organizzare il tutto, la Lega Navale Italiana capitanata dal duo Corti/Rossi, questultimo coordinatore nazionale. Per la nostra città un risultato davvero di prestigio. Circa 200 atleti (inglesi, francesi, polacchi, spagnoli e italiani) solcheranno le onde locali. A rappresentare la Lega Navale ci saranno i giovani Daniele Guzzone, Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Veronica Fanciulli, Manolo Pochiero, Marco Meli e Riccardo Enrico.

PIRATI: MISSIONE SALVEZZA


Salvezza a portata di mano per i Pirati Civitavecchia. I gialloblù stanno risalendo la corrente nel campionato di A1 di Hokey In Line. Il successo ottenuto ai danni del Polet Trieste rilancia le ambizioni di Calcagno e compagni più che mai convinti dei propri mezzi. "Dopo un inizio in discesa - commenta il capitano - abbiamo ripreso quota e ci stiamo facendo valere. Per toccare la salvezza ci manca poco ma dobbiamo rimanere umili e lavorare a testa bassa. I play off? Ci penseremo strada facendo". Intanto il tecnico gialloblu esce allo scoperto. "Se stiamo facendo ottimi risultati lo dobbiamo al gruppo - ammette Peris - i civitavecchiesi si sono ben amalgamati agli stranieri e ora è tutta una famiglia”.
Intanto la classifica generale vede al comando l'Asiago (27) con l'Edera Trieste a -2I Pirati (a quota 17) sono a tre punti dal quinto posto.

martedì 15 gennaio 2008

DI RIGORE SULLA NUOVA TOR TRE TESTE



Baroncini 6,5: Salva il risultto soprattutto nel primo tempo, quando vine chiamato all'opera da Pellegrino e Gatta. Ma lui "gatto" com'è, gli chiude la porta in faccia.
Scrocca 6: Al rientro dopo la panchina di domenica scorsa, appoggia il centrocampo poi cala alla distanza.
Gravina 7: Determinante la sua iniziativa e cross da cui scaturisce il rigore. Per il resto, il solito motorino.
Adornato 7: Lavoro oscuro il suo ma sempre determinante. A centrocampo c'è affollamento e lui sguaina ora la sciabola ora il fioretto.
Castelletti 6: Anche lui rientra al centro della difesa, non completamente ristabilito sciorina comunque un buon test.
Boriello 6,5: Giganteggia in difesa, come al solito. E soprattutto non dà confidenza a nessuno.
Bevilacqua 6: Il solito elastico ora a destra ora a sinistra.
Macaluso 6,5: Ritorna nella sua posizione d'origine. Si siede in cabina di regia ricucendo spesso e volentieri.
Gagliardini 7: Non si tira indietro quando c'è da lottare là davanti, con mastini scorbutici. Serve i compagni e poi va a siglare il gol dal dischetto.
Brunetti 6,5: Generoso come sempre, cerca il gol ma non lo trova.
Ruggiero 6: Un buon avvio poi, evidentemente risente degli acciacchi, lascia il campo tra applausi
De Luca, Mosca, Cassese: entrano intorno alla metà del secondo tempo, contribuendo alla vittoria finale.

lunedì 14 gennaio 2008

LA 2094 HA FATTO 13...



La Polisportiva 2094 non si ferma più. Il quintetto locale sbanca anche Termini Imerese (55 a 46) e chiude cosi con 13 vittorie la prima fase della serie B d’Eccellenza oltre ai 26 punti in classifica.
Vittoria che vale doppio, meritata ma sudata. L'inizio è difficile per le biancoazzurre: l'imprecisione al tiro consente alla formazione siciliana di stare in gara nella prima frazione e poi, meritatamente, di condurre nella seconda.
Poi, dopo l’intervallo, è rientrata in campo la vera 2094 che, sbloccata la situazione al tiro, riusciva in soli 10 minuti a ribaltare la situazione segnando 22 punti contro i 18 di metà gara: decisivo per il + 3 estero un canestro alla scadere della Panunzio. Nella quarta frazione di gioco la 2094 si portava subito sul + 6 ed iniziava a gestire la palla controllando l'Imerese fino al fischio finale della sirena. Buona la prova di tutta la squadra che al momento giusto ha saputo piazzare il break decisivo che di fatto a chiuso la partita.
Ecco come di consueto, il tabellino della 2094: Autore, Lucci, Bistarelli 8, Onorato 10, Mastropasqua, Maselli 2, Panunzio 6, Persichillo 2, Busso 9, Cianfanelli 14. All: Panunzio.

CRC INGRANA LA TERZA




Raggiunge la terza posizione in classifica il Centumcellae Rugby Civitavecchia. I biancogiallorossi di Michele Mazzarini si impongono (34 – 10) alla Rugby Roma nel “fango” del Tre Fontane e grazie al punto di bonus conquista il terzo gradino della graduatoria generale del campionato di serie C d’Elite di Rugby. Un buon inizio quello dei civitavecchiesi poi rilassati, concedevano qualcosa in più ai padroni di casa. Nel secondo tempo nella girandola di sostituzioni ci guadagnava solo il team tirrenico. Nel taccuino dei marcatori figurano Bonelli (due mete),
Gorla, Ciocci, Serra, Cicoria e Margioni.

giovedì 10 gennaio 2008

CONTRO LA SORIANESE LI HO VISTI COSI'...




BARONCINI 6: Praticamente spettatore, nel primo tempo è intervenuto una sola volta, intorno al 20’, per chiudere a terra una conclusione pericolosa. Per il gol subito, a gara ormai chiusa, una pacca sulle spalle.

ANDREASSI 7: Il rampollo del vivaio nerazzurro è stato davvero impeccabile sia in marcatura sia nella costruzione del gioco.

POGGI 6,5: Utile come sempre, si fa trovare sempre pronto al momento della chiamata. Suo l’assist per il primo gol di Brunetti.

CASSESE 7: Una roccia. Gioca a muso duro, non fa differenza se avanti a lui c’è la prima della classe o il fanalino di coda. Intrepido.

DELLA CAMERA 7,5: Ha compiuto da poco 20 anni (a proposito auguri Eugenio!) eppure in campo assomiglia a un veterano. Perfetto nel gioco aereo, manca di poco un gol con un tiro dalla distanza.

ADORNATO 7,5: Un folletto in mezzo a una distesa verde. Lo trovi in tutte le parti. E’ ispirato come non mai al cospetto della sua ex squadra. Nel primo tempo si procura un rigore e ne segna uno verso la fine della gara. Infaticabile.

BEVILACQUA 7: Ditegli tutto ma non di segnare un gol. Arriverà comunque, ne siamo certi. Perfetto negli assist (ne confeziona due) umile quanto basta.

MACALUSO 7,5: Un giorno chissà, lo vedremo con la maglia del portiere! Il Capitano ha ubbidito agli ordini giocando al centro della difesa con ordine e intelligenza.

DE LUCA: 6,5: Apre i giochi con un calcio di rigore. Che ha stoffa lo si è notato subito. Di qui alla fine si farà apprezzare per il suo repertorio.

BRUNETTI 7,5: E’ carico come una petroliera. Una doppietta (da ex) e tante altre occasioni mancate di un soffio. Anche lui come Adornato, aspettava questa gara da tempo.

LANCIONI 7: Impegnato largo sulle fasce, gioca con indifferenza e punge come una spina di una rosa. Va a segno come vuoi: in prodezza o con facilità.

POMILI 6: Rileva Cassese a metà della ripresa. Lotta e non si risparmia.

GRAVINA 6,5: Appena entra in campo si procura un calcio di rigore. Eclettico come sempre, si guadagna la pagnotta indubbiamente.

GRIECO ng: Per lui solo gli ultimi cinque minuti. Troppo pochi per un giudizio completo.

AMARO LEMON BOWL PER RICCARDO MERONE



L'Under 18 dell'Aureliano Tennis, Riccardo Merone (nella foto a lato) si deve accontentare del secondo posto nel Lemon Bowl, prestigioso torneo di tennis al quale prendono parte atleti provenienti da tutto il mondo. Il rampollo della "famiglia" Oroni rispediva a casa i vari Subissi, Ieamma e Spinnato ma doveva alzare bandiera bianca (6/2; 6/2) al cospetto del colombiano Cristian Rodriguez incontrato su una superficie non certo amata dal biondino locale. Ottavi di finale per Carlo Piaggio.

LE CONFERME DELLA 2094



Caratteristiche vincenti per la Polisportiva 2094. L'aver battuto il Fontalba Messina conferma la buona vena delle biancoazzurre care al presidente Amalfitano. Un match giocato con la giusta determinazione che ha portato punti prezioni al quintetto civitavecchiese. Valentina Busso non ha peli sulla lingua. "Abbiamo dimostrato di meritare la vittoria - ha spiegato la play locale - anche se non siamo state perfette sotto canestro. Un successo dedicato a Irene Prevedello (nella foto in alto) che proprio nella gara di andata a Messina subì il suo infortunio: e poi volevamo chiudere la prima fase con una sola sconfitta, non potevamo concedere nulla a nessuno”.
Intanto ci si prepara per la trasferta a Termini Imprese. Con i sicuri punti di vantaggio sulla seconda in classifica (Potenza o Bari) il divario potrebbe arrivare a 4. La formula del campionato riproporrà alla 2094 di giocare anche contro le squadre già incontrate. Insomma si gioca in pratica un altro campionato lungo 14 giornate e dove la 2094 testerà le sue “nuove” ambizioni di alta classifica, partendo come detto in vantaggio su tutte.

ITIDET A BOCCA ASCIUTTA



Per un punto la Itidet perse la gara! Un vero peccato veder uscir sconfitta (a due secondi dalla fine) la Cestistica Civitavecchia che, pur giocando al di sotto delle loro possibilità, aveva rimontato un match che sembrava chiuso già al secondo quarto. E invece Selis e compagni riprendevano vita mettendo alle corde l'avversaria di turno, la Fox Roma, appunto. Tutti aspettavano i supplementari e invece la doccia fredda descritta sopra (61 - 62). Per i boys di Pino Pacchiarelli solo tanto amaro in bocca.

VOLA IL VOLLEY IN ROSA



E andiamo! La pallavolo in rosa inizia l'anno con una splendida vittoria (3 - 0). La Tirreno Power/Alto Lazio si è imposta al Casal de' Pazzi, mantenendo il primo posto nella classifica generale del campionato di serie C di pallavolo femminile. Le girl di Milo Di Remigio hanno disputato un match impeccabile, faticando solo all'inizio poi è arrivato senza problemi l’undicesimo successo consecutivo.

venerdì 4 gennaio 2008

LE BIANCOAZZURRE SFIDANO IL MESSINA



L'anno nuovo inizia con l’entusiasmo alle stelle per la 2094. La brillante posizione di classifica di Panunzio e compagne (nella foto a lato) dà sicuramente una spinta in più alla formazione civitavecchiese che si prepara al rush finale della prima fase. L'aver avuto a disposizione tutte le ragazze (eccezion fatta per Chiara Cianfanelli, influenzata) ha fatto sì che si facessero 5 allenamenti in vista della gara del 6 gennaio (ore 16) contro il Messina. Il presidente Amalfitano suona la carica. “Vogliamo continuare la nostra serie positiva – afferma - che è iniziata proprio dopo la nostra unica sconfitta subita nella trasferta di Messina: sia io che la squadra teniamo in modo particolare a questa sorta di rivincita”.
Sulla stessa lunghezza d’onda del presidente Laura Panunzio: “Per noi - sostiene la giocatrice locale - questa partita ha un valore particolare. Intendiamo cancellare quella opaca prestazione con una bella partita e possibilmente una vittoria.
E poi - conclude Laura - siamo la capolista è vogliamo confermarlo con una bella partita continuando cosi la nostra serie di vittorie”.

giovedì 3 gennaio 2008

IL "TIRRENO POWER" AL CAMPO ORO



Avvilente conclusione del primo trofeo di calcio Tirreno Power, manifestazione organizzata da Corrado Orfini con il patrocinio del Comune di Civitavecchia. Insomma una finalissima “non” disputata causa assenza della squadra avversaria, “Civitavecchiesi nel Mondo”, capeggiati da Giovanni Batman De Felice. E così, a rispondere “presente” solo il Quartiere Campo Oro (in semifinale aveva rifilato una tripletta alla San Pio X) di Mauro Massotti che ha ricevuto il premio dal rappresentante della Tirreno Power Mauro De Angelis. Lo stesso dirigente si è detto dispiaciuto per l’epilogo di una kermesse che era iniziata con i buoni propositi. Mortificato anche l’organizzatore. “Il periodo delle festività natalizie – ha detto Orfini a testa bassa - non è certo dei migliori per un Torneo di calcio. Ne prendiamo atto perché questa situazione non si ripeti nel futuro. Onore al Quartiere Campo Oro che a mio giudizio avrebbe vinto ugualmente anche sul terreno di gioco, viste le qualità tecniche dei suoi giocatori. Ringrazio il Comune di Civitavecchia e l’assessore allo sport Alessio Romagnuolo, presente sia alla presentazione che alla premiazione, e la Tirreno Power sponsor dell’evento”. Tornando alle note di cronaca, la squadra vincente è stata premiata con una targa ricordo mentre il riconoscimento per il miglior giocatore del torneo è andato al gialloverde Paolo Rossi (nella foto in alto con il dirigente della Tirreno Power Mauro De Angelis).

2094: PREVISIONI E "REVISIONI"



Tempo di bilanci per la 2094: l’inizio del nuovo anno coincide con la fine della prima fase del campionato di B1 d’Eccellenza femminile. In casa biancoazzurra si festeggia per l’impresa compiuta nell’ultima parte del 2007: ha messo in fila tutte le sue avversarie e con due giornate d’anticipo si gode il primato solitario.
E’ ora di tirare le somme però: Busso e compagne hanno conosciuto le prossime avversarie (Virtus Ragusa, Catania, Termini Imerese, Bari, Monopoli, Potenza e Maddaloni) ma la formula “promuove” per l’ennesima volta il quintetto caro al presidente Antonio Amalfitano. D’altro canto il coach tocca il cielo con un dito. “Siamo ancora in testa con un vantaggio di due punti sulla più immediata inseguitrice: distacco che (in caso di successo esterno in quel di Termini Imerese) si allungherebbe ancor più il prossimo 13 gennaio. Un valore aggiunto importantissimo – sottolinea il tecnico locale – perché ripartiremo in prima posizione, con un discreto vantaggio sulla terza classificata”. Va ricordato, comunque, che la formula del campionato prevede che le prime due squadre classificate della poule A2 abbiano la concreta possibilità di giocarsi l’ammissione alla serie A2 della prossima stagione.
“Fa sempre piacere trovarsi davanti a tutti – conclude Panunzio- e questa cosa ci riempie di gioia da una parte e di responsabilizza ancora di più dall’altra. Io come sempre preferisco guardare ed affrontare le cose una alla volta: ora c’è da chiudere bene questa prima fase e poi pensare alle possibili due vittorie (Messina e Termini Imerese) e risultati alla mano delle altre squadre, stileremo la nuova classifica. Non nascondo che fa sempre piacere essere il battistrada”.

Punti validi per la seconda fase poule promozione
Squadra Punti G Punti possibili
P.D. 2094 CIVITAVECCHIA 10 5 Max12
PINK SPORT TIME BARI 6 5 Max8
BASKET VIS MONOPOLI 6 5 Max8
VIRTUS EIRENE RAGUSA 4 5 Max6
BASILIA BASKET POTENZA 4 4 Max 8
POL. RAINBOW CATANIA 4 6 4
CENTRO DIANA MADDALONI 4 6 4
TERMINI IMERESE 2 4 Max 6

mercoledì 2 gennaio 2008

SOLIDARIETA' PROMOSSA DA MARCO LA CAMERA



Iniziativa simpatica e soprattutto all'insegna della solidarietà, quella promossa da Marco La Camera (nella foto accanto). Il presidente del Roma Club Civitavecchia ha infatti richiamato, al "Tamagnini" di Campo dell'Oro, i club di Juventus, Inter e Roma per un triangolare di calcio a cinque il cui ricavato sarà devoluto all'Associazione il Ponte, di Don Egidio Smacchia. Il via della kermesse sabato 5 gennaio 2008 a partire dalle ore 15.

martedì 1 gennaio 2008

RICORDANDO UN ANNO DI SPORT...



“L’anno che sta arrivando, tra un anno passerà…” Sul refrain del brano di Lucio Dalla, inizia la carrellata inerente alla stagione sportiva civitavecchiese che ci siamo lasciati alle spalle: un anno positivo il 2007 e che andiamo a rivisitare, attraverso gli sport di squadra, in ordine alfabetico. Onde evitare favoritismi…
Si parte dall’ Atletica Leggera con gli applausi a Paola Tiselli, vincitrice della mezzamaratona di Civitavecchia e via via verso i buoni risultati in campo giovanile (vedi Eleonora Rizzo) assoluti e master (con i vari Claudio Ubaldi, Luca Tassarotti, Lorella Pagliacci e altri ancora) messisi in evidenza nelle performance di casa nostra e d’oltralpe.
Nel Basket, grossa affermazione della Polisportiva 2094 nel campionato di serie B1 femminile. Un “treno” che è passato per Civitavecchia e che non si doveva assolutamente perdere. Merito dell’impresa va quasi per intero all’onnipresente direttore generale Pietro Russo, innamorato da sempre della pallacanestro femminile che ha saputo riportare in città con umiltà e maestria. Le ragazze di Panunzio e care al presidente, dottor Antonio Amalfitano, puntano ora al sogno chiamato A2.
In campo maschile, la Cestistica Civitavecchia ha ricominciato da Pino Pacchiarelli e da quei giocatori nostalgici che dopo tanti anni di peregrinare, hanno ritrovato il club natio, grazie soprattutto a Sergio Serpente, un presidente amante della civitavecchiesità.
Punto di forza, il Calcio. A rappresentare la città nel campionato di Eccellenza, il ritrovato Civitavecchia 1920 di Umberto Tersigni, pronto a raccogliere il “testimone” passatogli da Luigi Vespignani, che la stagione antecedente portò la “Sua” Civitavecchiese in serie D. I nerazzurri, hanno salutato il 2007 in testa alla classifica generale con la speranza che il nuovo anno rispedisca la band di Paolo Caputo nel calcio che conta. Ma non vanno dimenticate le altre società locali di Prima, Seconda e Terza Categoria quali il Quartiere Campo Oro, San Gordiano, San Pio X, Gedila, Compagnia Portuale, Goal, e poi ancora il Dopolavoro ferroviario operante esclusivamente nel settore giovanile.
Dal calcio a 11 al Calcio a cinque. Una stagione in chiaroscuro per le rappresentanti locali. In serie C1, Atletico Civitavecchia e Civitavecchia calcio a cinque, cambiano la guida tecnica (Bonifacio per Grassi; Dominici per Colapietro e ancor prima Camera) ma gli obiettivi a fine anno non sono pienamente raggiunti. Anche il Quartiere Campo Oro, in C2, non è quello di un tempo. Il quintetto di Fabrizio Nunzi zoppica e non ingrana la marcia. Speriamo che il nuovo anno sia veramente diverso per i gialloverdi.
Si passa al Canottaggio. Indimenticabile annata per l’Azzurra dei “fratelloni” Guglielmi e per i Canottieri Civitavecchia di Gianfranco Tranquilli. Medaglie ovunque per le due società remiere. Soddisfazione europea anche per Erika Bello. Ha saputo reagire al flop mondiale, è risalita in barca e si è conquistata la medaglia di bronzo che la tiene ancora in lizza per un possibile posto per Pechino, alle Olimpiadi.
Sorride anche la Ginnastica Artistica. Sul gradino più alto l’As Gin cara a Pierluigi Miranda. Dopo aver maestosamente organizzato una manifestazione internazionale femminile (con la presenza di Vanessa Ferrari) ha fatto man bassa nelle kermesse a carattere nazionale, interregionale e regionale.
Pirati d’assalto. Nell’Hockey In Line, brillano i gialloblù del presidente Sergio Calcagno. Guadagnata la promozione in A1, i ragazzi di Carlo Peris hanno rinforzato gli ormeggi con gli arrivi dei Simunek, Zacchi, Kucera, Purini e Ottino e viaggiano dritti, dopo un inizio in salita, verso la meritata salvezza. Quando a Civitavecchia si parla di Karate, la traduzione più logica è rappresentata dall’egemonia Pucci. Il celebre “maestro” Stefano, ha mostrato ovunque i suoi gioielli Virginia e Stefania, brave nel mettersi in mostra ai Mondiali portando a casa due meritati argenti. Gloria anche per Gecko’s e Mabuni.
Una boccata d’ossigeno e poi si riparte con il Nuoto. Il “plurimedagliato” Damiano Lestingi ha davvero sorpreso tutti: per lui il 2007 resterà scolpito a caratteri cubitali nell’album personale. Un record dopo l’altro e via, il biglietto utile per le Olimpiadi di Pechino, targate, appunto 2008. Non solo Damiano però. Al pupillo di De Santis si aggiunge Simone Ciancarini tornato in vasca dopo una lunga pausa.
Nella Pallamano chi piange e chi ride. Rimane in A2 la Gsh Flavioni, retrocede in serie B il Tao Club.
Di nuovo in acqua per presentare la Pallanuoto, sport storico a Civitavecchia. L’anno che ci siamo lasciati alle spalle non è stato benevolo né per la formazione rossoceleste di Marco Pagliarini né per il “sette” rosa della Coser. La Snc affonda in A2. Il 2008 la rivedrà ai nastri di partenza tra i “cadetti” priva di alcuni pilastri ma con forti ambizioni: ritornare quanto prima nella massima serie. Per le gialloblù del neo coach Fabio Cattaneo (che ha rilevato Roldano Simeoni) sarà ancora A2. Si scende di gradino in gradino per ricordare l’Ipertecnica Centumcellae (serie C) e Tirrena (Promozione).
Un salto oltre la rete per presentare le compagini maschili e femminili della Pallavolo locale. Un 2007 positivo comunque per Mojoli e Tirreno Power. I ragazzi di Tonino Lemme festeggiano la rimanenza in B2, le girl di Milo Di Remigio mancano di un soffio il salto di categoria, giungendo al secondo posto dopo una cavalcata sempre in testa alla classifica.
Fuori i secondi: c’è il Pugilato che incombe con una “squadra” davvero invidiabile: Silvio Branco, Emiliano Marsili, Gianluca Branco e Massimo Morra. Quest’ultimo in particolare si è laureato a dicembre, campione italiano dei supergallo nella “sua” Santa Marinella. Il “Barbaro” dal canto suo ha masticato amaro contro Drews ma ha avuto la forza di reagire. Il 41enne è tornato sul ring a ottobre riportando a casa il titolo internazionale. E’ rimasto ai box Gianluca Branco, in attesa della chance europea.
Uno smash vincente per il Tennis. Dlf e Aureliano sugli scudi. Gli uni (con a capo Alfredo Cempella) per aver messo in piedi l’ennesima edizione internazionale femminile, gli altri per il raggiungimento della serie C grazie alle performance dei moschettieri quali Riccardo Merone, Carlo Piaggio, Edoardo Guzzetti con la regia di Carlo e Andrea Oroni.
Siamo all’epilogo con i Tuffi di Camilla Ugolini. Applausi per la “nostra” rappresentante: per lei bronzo dalla piattaforma.
La rassegna si chiude con lo sport della palla ovale: il Rugby. In serie C d’Elite, il Centumcellae Civitavecchia di Michele Mazzarini, non ancora al top della condizione, riemerge nella fase finale dell’anno gettando nella mischia anche quella linea verde di cui il club di via del Casaletto Rosso, ne va fiero. Auguri.